Che cos’è un olio essenziale?
L’olio essenziale, l’anima delle piante aromatiche.
È una sostanza preziosa, profumata, volatile e non grassa, contrariamente agli oli vegetali di frutta o di semi, come l’olio di oliva o di girasole.
Vera e propria riserva di energia vitale della pianta, è una difesa contro i predatori e un richiamo per gli insetti impollinatori. A differenza della linfa che scorre in tutta la pianta, l’Olio Essenziale è concentrato in punti specifici: nei petali (come nel caso della rosa o del fiore d’arancio), nel legno (per il sandalo), nelle foglie (per il geranio e la palmarosa), nel frutto (la scorza di arancia o di limone) o in tutta la pianta (come per la lavanda).

Oli Essenziali: eccezionali principi attivi cosmetici
Principi attivi cosmetici eccezionali, concentrati di efficacia e benessere: gli Oli Essenziali sono davvero preziosi. Sono necessari 800 kg di lavanda per ottenere 1 litro di olio essenziale e 5 tonnellate di petali di rosa per ottenere la stessa quantità di olio essenziale. Bastano invece poche gocce per godere dei benefici dell'olio e percepirne la profumazione.
L'olio essenziale è una risorsa incomparabile.
Come si ottiene l’olio essenziale?
Clicca sugli argomenti che ti interessano per scoprire come si produce l’olio essenziale.
Alambicco
Le parti della pianta contenenti l’Olio Essenziale vengono poste nell’alambicco, con dell’acqua che viene portata ad ebollizione.
Vapore
Il vapore che ne fuoriesce attraversa la massa vegetale portando con sé anche gli oli essenziali volatili.
Condensazione
Fuori dall’alambicco, i componenti vengono condensati all’interno di una serpentina refrigerata fino ad ottenere un mix eterogeneo di acqua e olio essenziale.
Separatore
I due liquidi, avendo una densità diversa, possono essere separati facilmente.
Facile da montare, anche all’aperto, questo dispositivo può essere utilizzato direttamente nei campi coltivati, per un’estrazione immediata subito dopo la raccolta, soprattutto per i fiori fragili come l’Ylang-Ylang o il Gelsomino. Oggi, è possibile sostituire l’acqua con diversi tipi di solventi, per ottenere delle estrazioni di grande purezza.
L’incredibile storia degli Oli Essenziali
Il savoir-faire KIOTIS
Ricerca
Per scoprire e rivelare le molteplici virtù cosmetiche degli Oli Essenziali, Il laboratorio Kiotis esegue ogni anno numerosi test scientifici. Ad oggi, sono stati realizzati oltre 210 test su 51 Oli Essenziali grazie ai quali sono state portate alla luce ben 31 proprietà cosmetiche.
Questi test di precisione permettono inoltre di stabilire con esattezza la concentrazione idonea per ogni utilizzo. In più, il laboratorio Kiotis protegge l’esclusività delle più recenti e inedite scoperte cosmetiche brevettandole. Ad oggi Kiotis possiede 14 brevetti scientifici nell’ambito della cura della pelle.

Sviluppo
Il laboratorio Kiotis ha una maestria unica al mondo in materia di associazione di Oli Essenziali e nell'elaborazione di formule efficaci dai risultati testati e approvati, con texture ricche e sensoriali. Vero e proprio punto di riferimento nell'efficacia cosmetica degli Oli Essenziali, Kiotis è un marchio unico nel mondo della Bellezza.
