Presentazione
Francia
Aromatica, fresca, con note verdi tonificanti.
Benefici
Funzione Barriera
Nutrimento
Protezione
Rigenera in profondità
Botanica
La Menta è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, che comprende numerose specie, molte delle quali vengono coltivate e usate come piante aromatiche, da condimento, ornamentali o medicinali.
Mentre la Menta verde viene usata come pianta aromatica, la Menta piperita è più ampiamente impiegata in ambito farmaceutico.
Storia
Non si conosce granché sulle origini della Menta, se non che sembrerebbe provenire da una vasta regione che comprende il Nord Africa, il bacino del Mediterraneo e l’Asia occidentale. La Menta piperita sarebbe nata spontaneamente dall’incrocio tra la Menta acquatica e la Menta verde e sarebbe stata coltivata per la prima volta in Inghilterra nel XVIII secolo, per poi estendersi in tutto il resto d’Europa e nel Nord Africa.
La Menta ha attirato subito l’attenzione di molti popoli, a cominciare dagli Ebrei e dagli Egizi. I muri del tempio di Edfou, infatti, sono coperti di geroglifici allo scopo di esporre le formule di alcuni aromi liturgici, tra cui la Menta.
La Menta faceva parte delle erbe medicinali utilizzate da Ippocrate che le attribuiva proprietà stimolanti e diuretiche.
Proprietà
I test scientifici in vitro del laboratorio Kiotis hanno evidenziato che l’Olio Essenziale di Menta Piperita rigenera la pelle stimolando la rigenerazione cellulare. Agendo in profondità, l’olio aiuta a prevenire i segni dell’invecchiamento. In superficie, rafforza la funzione protettiva della pelle stimolando la produzione di lipidi che la nutrono e la salvaguardano dalle aggressioni esterne.
LO SAPEVI?
Nella mitologia, Menta era una giovane ninfa amata da Ade, dio degli Inferi. Gelosa di questo amore, la sua sposa Persefone uccide la rivale. Ade interviene prontamente, trasformandola in una graziosa pianta. Si racconta che con il suo profumo intenso e balsamico, Menta celebrasse il ricordo di questo amore ardente andato perduto.
