Presentazione
Italia
Fresco e agrumato
Scorza del frutto
Benefici
Rigenera in profondità
Botanica
Originario dell’India, oggi l’albero di limone è coltivato nell’Europa del Sud, soprattutto in Spagna e Sicilia ma anche in California.
Storia
In Mesopotamia, il limone era conosciuto già nel 4000 a.C. È a Genova che, a metà del XV secolo, vengono effettuate le prime coltivazioni di limoni e solo nel XVIII secolo si inizia ad utilizzarlo per aromatizzare alimenti e bevande.
Il limone godeva di un'ottima reputazione presso i medici latini, greci e arabi che lo consideravano un antidoto a veleni e pozioni, nonché un protettore contro le epidemie.
L’Imperatore Nerone, ossessionato dalla paura che lo avvelenassero, lo consumava regolarmente.
Ateneo vantò il potere antiveleno del limone. Secondo la leggenda, due condannati, che avevano consumato dei limoni poco prima di essere lasciati in preda alle vipere, riuscirono a sopravvivere ai morsi dei rettili.
Proprietà
L’Olio Essenziale di limone è noto per le sue proprietà antisettiche e drenanti, grazie alla sua composizione particolarmente ricca di limonene (70%).
I test scientifici in vitro del laboratorio Kiotis hanno evidenziato che l’Olio Essenziale di Limone rigenera la pelle favorendo il rinnovamento cellulare.
Agendo in profondità, previene i segni dell’invecchiamento.
Lo sapevi?
Il limone fiorisce e fruttifica tutto l’anno. Produce da 1500 a 3000 limoni circa. Per produrre 1 kg di essenza sono necessari 250 kg di buccia. In altri termini, per produrre dai 3 ai 5 kg di essenza è necessaria 1 tonnellata di scorze di limone.
