Presentazione
Guatemala
Canforato, speziato, agrumato, aromatico, resinoso
Idrodistillazione
Benefici
Idratazione profonda (azione preventiva e riparatrice)
Idratazione superficiale (azione riparatrice)
Rassodante
Botanica
Il Cardamomo viene coltivato soprattutto sulla costa di Malabar, in India. Si tratta di una pianta erbacea con rizomi, della famiglia della Zingiberaceae. La pianta fiorisce e poi produce semi all’interno di capsule verdi molto profumate.
Sebbene l’India sia il più grande produttore di Cardamomo, solo una piccola parte della sua produzione viene esportata così da poter soddisfare il suo fabbisogno interno.
Il principale paese esportatore è il Guatemala, dove il Cardamomo è stato introdotto meno di un secolo fa e in cui viene coltivato per essere esportato.
Storia
Citato dai greci Teofrasto e Dioscoride e dal romano Plinio il Vecchio, ritroviamo il Cardamomo in un papiro egizio risalente al 1500 a.C. e anche nella composizione del Kyphi, il magico profumo dell’Antico Egitto.
Proprietà
I test scientifici in vitro del laboratorio Kiotis hanno evidenziato che l’Olio Essenziale di Cardamomo combatte la disidratazione cutanea e stimola la produzione di fibre di collagene ed elastina.
Tonica e rimpolpata, la pelle ha un aspetto più levigato in superficie.
Per questa proprietà, ritroviamo l’Olio Essenziale di Cardamomo nei prodotti della linea Lift Parfait.
Lo sapevi?
Cleopatra lo utilizzava per profumare il suo palazzo in occasione delle visite dell’Imperatore romano Marco Antonio.
All’epoca, il Cardamomo era conosciuto per le sue proprietà afrodisiache.
