Presentazione
Brasile - Argentina - Messico
Frizzante, floreale e con una nota verde
Pressione a freddo
Benefici
Rigenera in profondità
Rigenera in superficie
Botanica
Il mandarino (Citrus reticulata) è un albero della famiglia delle Rutaceae che produce agrumi chiamati mandarini. Il frutto, dai 5 a 9 cm di diametro, ha una forma sferica e leggermente piatta. La sua polpa, profumata e zuccherina, è la meno acida tra tutti gli agrumi, ma è anche quella che contiene più semi. La scorza è fine e color mandarino.
Generalmente il mandarino si divide in una decina di spicchi chiamati anche “bulbilli”.
Storia
La prima volta che il mandarino affonda le sue radici in Europa è all’inizio del XIX secolo, su iniziativa dei Portoghesi, per poi estendersi in Algeria a partire dal 1950. Tra i due periodi, intorno al 1900 il suo cammino incrocerà quello dell’arancia dolce dando vita alla clementina.
Si racconta che sia stato Padre Clemente a scoprire per caso questo ibrido naturale e a replicarlo successivamente.
La clementina conoscerà un successo folgorante in Europa, dove viene massivamente prodotta in Spagna, Italia e Grecia.
Proprietà
I test scientifici in vitro del laboratorio Kiotis hanno evidenziato che l’Olio Essenziale di Mandarino rivitalizza la pelle, stimolando la rigenerazione cellulare.
Agisce in superfice, rendendo la pelle più levigata ed omogenea, e in profondità per aiutare a prevenire i segni dell’invecchiamento.
LO SAPEVI?
Il mandarino occupa il secondo posto nella produzione mondiale di agrumi e il suo olio essenziale è tra i più utilizzati al mondo per la fabbricazione di aromi alimentari, fragranze e in aromaterapia.
